Ogni Persona, a qualunque età, ha in sé la necessità di “essere” e “divenire” nel rapporto con se stessa e con il proprio contesto di riferimento. In questo processo è naturale attraversare periodi di stallo, disorientamento, instabilità, sofferenza o semplicemente bisogno di confronto in uno spazio proprio e riservato.
Consultare uno psicologo
Significa dare a se stessi la possibilità di affrontare da una diversa angolazione una fase della propria vita, variandone le prospettive e realizzando che quella condizione personale è l’elaborazione di un passaggio, un movimento, forse perturbante, ma comunque vitale, testimonianza dell’esistenza di un soggetto alle prese con la complessità del suo essere vivo e vibrante.
Le situazioni che portano a formulare una domanda possono essere le più svariate:
- Relazionali, familiari, scolastiche, lavorative …
- Legate a un particolare evento come unioni, separazioni, nascite, adolescenza, menopausa, pensionamento, lutti, malattie proprie o di propri cari, cambiamenti nello stile di vita …
- Dovute alla presenza di una sintomatologia più o meno invalidante: disturbi d’ansia, disturbi dell’umore, disturbi del comportamento alimentare o dell’immagine corporea, disturbi di personalità, dipendenze e così via …
Il nostro approccio alla psicoterapia parte dai sintomi per allargare lo sguardo alla persona e ai suoi legami, con il desiderio di aiutarla a perseguire una migliore relazione con se stessa e con la qualità del proprio vivere nelle relazioni.
La terapia non ha l’obbiettivo di cambiare la persona, ma di sostenere ognuno nel processo di riconoscimento e accettazione di sé e della propria realtà; condizione alla base dell’appropriazione del vivere e della qualità del rapporto con gli altri.
Consultare uno psicologo
Significa dare a se stessi la possibilità di affrontare da una diversa angolazione una fase della propria vita, variandone le prospettive e realizzando che quella condizione personale è l’elaborazione di un passaggio, un movimento, forse perturbante, ma comunque vitale, testimonianza dell’esistenza di un soggetto alle prese con la complessità del suo essere vivo e vibrante.
Le situazioni che portano a formulare una domanda possono essere le più svariate:
- Relazionali, familiari, scolastiche, lavorative …
- Legate a un particolare evento come unioni, separazioni, nascite, adolescenza, menopausa, pensionamento, lutti, malattie proprie o di propri cari, cambiamenti nello stile di vita …
- Dovute alla presenza di una sintomatologia più o meno invalidante: disturbi d’ansia, disturbi dell’umore, disturbi del comportamento alimentare o dell’immagine corporea, disturbi di personalità, dipendenze e così via …
Il nostro approccio alla psicoterapia parte dai sintomi per allargare lo sguardo alla persona e ai suoi legami, con il desiderio di aiutarla a perseguire una migliore relazione con se stessa e con la qualità del proprio vivere nelle relazioni.
La terapia non ha l’obbiettivo di cambiare la persona, ma di sostenere ognuno nel processo di riconoscimento e accettazione di sé e della propria realtà; condizione alla base dell’appropriazione del vivere e della qualità del rapporto con gli altri.
Psicoterapia – Analisi individuale
La psicoterapia è uno spazio protetto e intimo, all’interno del quale è possibile occuparsi dei propri interrogativi, disagi o sintomi, concependoli non solo come fonte di malessere e di disequilibrio, ma anche come opportunità di crescita personale e di cambiamento. Questo, nel tempo, potrà permettere alla persona di occuparsi delle proprie difficoltà da solo, incrementando il proprio benessere, avendo acquisito nuovi strumenti, nuovi punti di vista e nuovi significati alle esperienze vissute.
A volte sono sufficienti pochi colloqui di consultazione per inquadrare il problema. Altre volte l’inizio di un pensiero su di sé apre al desiderio di approfondire una conoscenza di noi stessi e il desiderio di valorizzare la qualità del proprio vivere.
Psicoterapia – Analisi individuale
La psicoterapia è uno spazio protetto e intimo, all’interno del quale è possibile occuparsi dei propri interrogativi, disagi o sintomi, concependoli non solo come fonte di malessere e di disequilibrio, ma anche come opportunità di crescita personale e di cambiamento. Questo, nel tempo, potrà permettere alla persona di occuparsi delle proprie difficoltà da solo, incrementando il proprio benessere, avendo acquisito nuovi strumenti, nuovi punti di vista e nuovi significati alle esperienze vissute.
A volte sono sufficienti pochi colloqui di consultazione per inquadrare il problema. Altre volte l’inizio di un pensiero su di sé apre al desiderio di approfondire una conoscenza di noi stessi e il desiderio di valorizzare la qualità del proprio vivere.
Psicoterapia con l’adolescente
L’adolescente in quanto individuo unico e unitario affronta in modo altrettanto unico i cambiamenti fisici, psichici, sociali e relazionali che caratterizzano questo periodo evolutivo. Per queste ragioni è importante comprendere cosa sono i “comportamenti a rischio” e la funzione che assolvono per ogni singolo adolescente, prima di attribuire un valore normale o considerarlo il segnale di un malessere più profondo.
Spesso al lavoro con l’adolescente è utile affiancare un lavoro con i genitori per supportarli nel fare i conti con la complessità di questo delicato passaggio di vita che riguarda anche loro.
Psicoterapia con l’adolescente
L’adolescente in quanto individuo unico e unitario affronta in modo altrettanto unico i cambiamenti fisici, psichici, sociali e relazionali che caratterizzano questo periodo evolutivo. Per queste ragioni è importante comprendere cosa sono i “comportamenti a rischio” e la funzione che assolvono per ogni singolo adolescente, prima di attribuire un valore normale o considerarlo il segnale di un malessere più profondo.
Spesso al lavoro con l’adolescente è utile affiancare un lavoro con i genitori per supportarli nel fare i conti con la complessità di questo delicato passaggio di vita che riguarda anche loro.
Psicoterapia analisi di coppia
L’essere in coppia è soggetto a continua trasformazione e coinvolgimento che spesso porta i membri della coppia a fare i conti con crisi che non sempre si riescono a fronteggiare in solitudine. La crisi è un momento fisiologico dell’evoluzione di molti rapporti sentimentali e, come per i singoli individui, può rappresentare la crepa che permette di mettere in luce aspetti di sé e di sé con l’altro, che fino a quel momento non erano stati considerati. L’obiettivo del percorso è aiutare i soggetti della coppia a cogliere lo specifico di quello che sta loro accadendo perché possano appropriarsene in un nuovo equilibrio.
L’approccio proposto mira a promuove una crescita e una continua costruzione dello stare insieme con una qualità migliore. Affrontarlo con uno specialista può essere un’occasione per trovare insieme valide alternative alle modalità conosciute, che hanno portato la coppia a entrare in crisi.
La psicoterapia “di coppia” è una psicoterapia “in coppia”: uno spazio per occuparsi insieme delle fatiche e aspettative che ciascuno mette in campo. Accedere a questo tipo di percorso può rappresentare un’occasione sia per elaborare le proprie difficoltà, sia per valorizzare il legame con l’altro, tanto nello stare insieme, quanto nell’elaborare una separazione.
Psicoterapia analisi di coppia
L’essere in coppia è soggetto a continua trasformazione e coinvolgimento che spesso porta i membri della coppia a fare i conti con crisi che non sempre si riescono a fronteggiare in solitudine. La crisi è un momento fisiologico dell’evoluzione di molti rapporti sentimentali e, come per i singoli individui, può rappresentare la crepa che permette di mettere in luce aspetti di sé e di sé con l’altro, che fino a quel momento non erano stati considerati. L’obiettivo del percorso è aiutare i soggetti della coppia a cogliere lo specifico di quello che sta loro accadendo perché possano appropriarsene in un nuovo equilibrio.
L’approccio proposto mira a promuove una crescita e una continua costruzione dello stare insieme con una qualità migliore. Affrontarlo con uno specialista può essere un’occasione per trovare insieme valide alternative alle modalità conosciute, che hanno portato la coppia a entrare in crisi.
La psicoterapia “di coppia” è una psicoterapia “in coppia”: uno spazio per occuparsi insieme delle fatiche e aspettative che ciascuno mette in campo. Accedere a questo tipo di percorso può rappresentare un’occasione sia per elaborare le proprie difficoltà, sia per valorizzare il legame con l’altro, tanto nello stare insieme, quanto nell’elaborare una separazione.
Psicoterapia online
Grazie alle tecnologie a oggi disponibili, anche in casi di impossibilità fisica e/o organizzativa, è possibile usufruire dell’opportunità di un confronto professionale operando in modo diretto e riservato da remoto. Il servizio risulta così raggiungibile online anche da coloro che vivono all’estero o in altre città italiane per motivi di studio o di lavoro, o che sono costretti a viaggiare di frequente, o che presentano specifiche disabilità fisiche/psichiche che non consentono un allontanamento dalla propria abitazione. Chiunque può usufruire del servizio di psicologia online.
Il servizio psicologico via Skype è approvato dall’Ordine Nazionale degli Psicologi, dalla normativa sulla Privacy e rispetta quanto stabilito dal Codice Deontologico degli Psicologi Italiani, assicurando la massima riservatezza. Tale servizio offre uno spazio protetto e professionale, che rappresenta un’occasione per potersi occupare dei propri vissuti, delle criticità emotive e relazionali, del disagio rispetto a situazioni specifiche o sintomi di varia natura.
Nel corso dei primi colloqui verrà inoltre valutato se è utile continuare i colloqui online o se, dati gli elementi emersi, sia più opportuno proseguire, per quanto possibile, secondo una modalità vis-à-vis presso lo studio “Il Fungo”.
Psicoterapia online
Grazie alle tecnologie a oggi disponibili, anche in casi di impossibilità fisica e/o organizzativa, è possibile usufruire dell’opportunità di un confronto professionale operando in modo diretto e riservato da remoto. Il servizio risulta così raggiungibile online anche da coloro che vivono all’estero o in altre città italiane per motivi di studio o di lavoro, o che sono costretti a viaggiare di frequente, o che presentano specifiche disabilità fisiche/psichiche che non consentono un allontanamento dalla propria abitazione. Chiunque può usufruire del servizio di psicologia online.
Il servizio psicologico via Skype è approvato dall’Ordine Nazionale degli Psicologi, dalla normativa sulla Privacy e rispetta quanto stabilito dal Codice Deontologico degli Psicologi Italiani, assicurando la massima riservatezza. Tale servizio offre uno spazio protetto e professionale, che rappresenta un’occasione per potersi occupare dei propri vissuti, delle criticità emotive e relazionali, del disagio rispetto a situazioni specifiche o sintomi di varia natura.
Nel corso dei primi colloqui verrà inoltre valutato se è utile continuare i colloqui online o se, dati gli elementi emersi, sia più opportuno proseguire, per quanto possibile, secondo una modalità vis-à-vis presso lo studio “Il Fungo”.
Sostegno alla genitorialità
Il percorso è finalizzato a rielaborare e a trovare un nuovo equilibrio nel delicato passaggio, talvolta fisiologicamente destabilizzante, dalla dimensione di Coppia alla dimensione di Famiglia. Nel corso degli incontri si affronta l’apertura ad accogliere un terzo tanto atteso, desiderato e immaginato.
Vengono proposti incontri destinati ad accompagnare i genitori nelle difficoltà che talvolta si presentano all’interno del nucleo familiare in concomitanza con le diverse fasi del ciclo di vita dei propri figli.
Il supporto all’essere madre o padre è indirizzato anche a tutti coloro che crescono i propri figli da soli in quanto genitori single o in seguito a separazioni e divorzi.
I percorsi di Sostegno alla Genitorialità mirano a comprendere e favorire la relazione con i propri figli e con il proprio partner, a promuovere stili educativi condivisi ed a sviluppare una comunicazione aperta e libera in un clima familiare di crescita reciproca.
Sostegno alla genitorialità
Il percorso è finalizzato a rielaborare e a trovare un nuovo equilibrio nel delicato passaggio, talvolta fisiologicamente destabilizzante, dalla dimensione di Coppia alla dimensione di Famiglia. Nel corso degli incontri si affronta l’apertura ad accogliere un terzo tanto atteso, desiderato e immaginato.
Vengono proposti incontri destinati ad accompagnare i genitori nelle difficoltà che talvolta si presentano all’interno del nucleo familiare in concomitanza con le diverse fasi del ciclo di vita dei propri figli.
Il supporto all’essere madre o padre è indirizzato anche a tutti coloro che crescono i propri figli da soli in quanto genitori single o in seguito a separazioni e divorzi.
I percorsi di Sostegno alla Genitorialità mirano a comprendere e favorire la relazione con i propri figli e con il proprio partner, a promuovere stili educativi condivisi ed a sviluppare una comunicazione aperta e libera in un clima familiare di crescita reciproca.
Mediazione familiare
La mediazione familiare è un intervento professionale in cui un terzo neutrale, il mediatore familiare, accompagna la coppia nel momento della separazione e l’aiuta a riorganizzare la nuova famiglia tenendo al centro l’interesse dei minori.
La mediazione è un modo collaborativo e consapevole di affrontare e risolvere in prima persona i conflitti familiari, in un clima di rispetto che consente di valorizzare le risorse interiori di ciascuno, individuare e tutelare i diritti e i bisogni di ciascun componente della famiglia, con particolare attenzione ai figli, soprattutto se minori.
Mediazione familiare
La mediazione familiare è un intervento professionale in cui un terzo neutrale, il mediatore familiare, accompagna la coppia nel momento della separazione e l’aiuta a riorganizzare la nuova famiglia tenendo al centro l’interesse dei minori.
La mediazione è un modo collaborativo e consapevole di affrontare e risolvere in prima persona i conflitti familiari, in un clima di rispetto che consente di valorizzare le risorse interiori di ciascuno, individuare e tutelare i diritti e i bisogni di ciascun componente della famiglia, con particolare attenzione ai figli, soprattutto se minori.
Intervisione, supervisione e formazione continua
Il Fungo propone regolari incontri di intervisione e aggiornamento per colleghi, ritenendo fondamentale favorire un luogo di incontro, confronto e crescita professionale dove dare corpo alla complessità e alle sfide poste dal nostro lavoro.
Il Fungo offre inoltre percorsi di supervisione rivolti a gruppi di educatori, docenti, professionisti del terzo settore o professionisti sanitari.
L’attività di prevenzione, informazione e formazione viene promossa attraverso la formulazione di progetti rivolti a specifici contesti e ambiti in forma gruppale con l’ausilio di strumenti espressivi e comunicativi alternativi alla parola. Lo strumento straordinario del gruppo permette ad ogni persona di potersi esprimere all’interno del percorso, non solo attraverso l’interazione con il professionista, ma anche con gli altri componenti del gruppo stesso.
Intervisione, supervisione e formazione continua
Il Fungo propone regolari incontri di intervisione e aggiornamento per colleghi, ritenendo fondamentale favorire un luogo di incontro, confronto e crescita professionale dove dare corpo alla complessità e alle sfide poste dal nostro lavoro.
Il Fungo offre inoltre percorsi di supervisione rivolti a gruppi di educatori, docenti, professionisti del terzo settore o professionisti sanitari.
L’attività di prevenzione, informazione e formazione viene promossa attraverso la formulazione di progetti rivolti a specifici contesti e ambiti in forma gruppale con l’ausilio di strumenti espressivi e comunicativi alternativi alla parola. Lo strumento straordinario del gruppo permette ad ogni persona di potersi esprimere all’interno del percorso, non solo attraverso l’interazione con il professionista, ma anche con gli altri componenti del gruppo stesso.