“Essere uno psicoanalista è una scelta di vita: ha a che vedere con il rapporto che c’è tra il come noi ci occupiamo del nostro vivere e il come noi lavoriamo coi pazienti. Un “mestiere” che parla del vivere, ma che contemporaneamente è il vivere”.
Elena Giovanardi
Psicologa, Psicoterapeuta secondo l’indirizzo Psicoanalisi della Relazione, iscritta all’Albo degli Psicologi della Lombardia con il n° 18333. Laureata a pieni voti con lode presso l’Università Vita Salute San Raffaele di Milano in Psicologia Clinica e della Salute.
Ho svolto la mia formazione e maturato esperienza clinica presso il Reparto di Riabilitazione dei Disturbi dell’Umore dell’Ospedale San Raffaele Turro e presso la Fondazione Arché ONLUS con adolescenti e famiglie interessate da disagio fisico, psichico e sociale.
Mi sono inoltre dedicata a laboratori di prevenzione e sull’identità con adolescenti presso case accoglienza in paesi in via di sviluppo (Kenya).
Mi sono specializzata nell’area della Psicologia Giuridica e ho collaborato nelle Consulenze Tecniche di Ufficio in ambito penale, civile e minorile.
Mi sono formata presso il Centro Psico Sociale (CPS) di via Cherasco angolo via Girola, afferente alla Psichiatria 2 dell’Ospedale Niguarda Ca’Granda, dove ho svolto attività clinica con adulti e giovani adulti con disturbi di personalità, disturbi d’ansia, disturbi dell’umore e psicosi.
Ho lavorato in ambito etnopsichiatrico presso il Servizio Psicologico di un Centro Accoglienza della Croce Rossa Italiana. Esperienza che mi ha reso autrice del libro “Psicoanalisi e Accoglienza. Di guerrieri indifesi ha bisogno il mondo” La Vita Felice editore.
Ho collaboro per molti anni con la Fondazione Maria Bianca Corno per la lotta contro l’anoressia nervosa, svolgendo attività clinica, di ricerca, di progettazione; con il Centro Italiano per la Promozione della Mediazione (CIPM), conducendo Circoli di …. e 8pagine nella conduzione di gruppi di editoria che vertevano su tematiche centrali per l’adolescenza.
Ad oggi svolgo attività clinica privata con adulti, giovani adulti, adolescenti e coppie sul territorio di Milano e Monza.
Svolgo attività di supervisione con équipe educative del terzo settore (Fondazione Arché ONLUS e Comunità Valdese) nell’ambito dell’Housing, Case Accoglienza, Istituti a Custodia Attenuata, Sportelli sul territorio e ho condotto gruppi di supervisione con gruppi di famiglie di appoggio e volontari.
Per Fondazione Arché ONLUS ho coordinato un servizio di psicoterapia gratuita sul territorio di Milano, e attualmente coordino un servizio dedicato a preadolescenti e adolescenti, finalizzato a fornire supporto psicologico gratuito e gruppi psicoespressivi dedicati a tutti quei ragazzi che non trovano nella verbalizzazione il canale espressivo preferenziale alla comunicazione dei propri pensieri e vissuti.
Nello svolgere la mia professione, centrale è la passione e il desiderio di creare uno spazio che ponga al centro dell’attività clinica la specificità e l’unicità della persona, nel rispetto e sostegno del valore del contesto di vita in cui la persona si forma e si trasforma.
Elena Giovanardi
Psicologa, Psicoterapeuta secondo l’indirizzo Psicoanalisi della Relazione, iscritta all’Albo degli Psicologi della Lombardia con il n° 18333. Laureata a pieni voti con lode presso l’Università Vita Salute San Raffaele di Milano in Psicologia Clinica e della Salute.
Ho svolto la mia formazione e maturato esperienza clinica presso il Reparto di Riabilitazione dei Disturbi dell’Umore dell’Ospedale San Raffaele Turro e presso la Fondazione Arché ONLUS con adolescenti e famiglie interessate da disagio fisico, psichico e sociale.
Mi sono inoltre dedicata a laboratori di prevenzione e sull’identità con adolescenti presso case accoglienza in paesi in via di sviluppo (Kenya).
Mi sono specializzata nell’area della Psicologia Giuridica e ho collaborato nelle Consulenze Tecniche di Ufficio in ambito penale, civile e minorile.
Mi sono formata presso il Centro Psico Sociale (CPS) di via Cherasco angolo via Girola, afferente alla Psichiatria 2 dell’Ospedale Niguarda Ca’Granda, dove ho svolto attività clinica con adulti e giovani adulti con disturbi di personalità, disturbi d’ansia, disturbi dell’umore e psicosi.
Ho lavorato in ambito etnopsichiatrico presso il Servizio Psicologico di un Centro Accoglienza della Croce Rossa Italiana. Esperienza che mi ha reso autrice del libro “Psicoanalisi e Accoglienza. Di guerrieri indifesi ha bisogno il mondo” La Vita Felice editore.
Ho collaboro per molti anni con la Fondazione Maria Bianca Corno per la lotta contro l’anoressia nervosa, svolgendo attività clinica, di ricerca, di progettazione; con il Centro Italiano per la Promozione della Mediazione (CIPM), conducendo Circoli di …. e 8pagine nella conduzione di gruppi di editoria che vertevano su tematiche centrali per l’adolescenza.
Ad oggi svolgo attività clinica privata con adulti, giovani adulti, adolescenti e coppie sul territorio di Milano e Monza.
Svolgo attività di supervisione con équipe educative del terzo settore (Fondazione Arché ONLUS e Comunità Valdese) nell’ambito dell’Housing, Case Accoglienza, Istituti a Custodia Attenuata, Sportelli sul territorio e ho condotto gruppi di supervisione con gruppi di famiglie di appoggio e volontari.
Per Fondazione Arché ONLUS ho coordinato un servizio di psicoterapia gratuita sul territorio di Milano, e attualmente coordino un servizio dedicato a preadolescenti e adolescenti, finalizzato a fornire supporto psicologico gratuito e gruppi psicoespressivi dedicati a tutti quei ragazzi che non trovano nella verbalizzazione il canale espressivo preferenziale alla comunicazione dei propri pensieri e vissuti.
Nello svolgere la mia professione, centrale è la passione e il desiderio di creare uno spazio che ponga al centro dell’attività clinica la specificità e l’unicità della persona, nel rispetto e sostegno del valore del contesto di vita in cui la persona si forma e si trasforma.
Domenico Pontieri (1981)
Sociologo, specialista in Mediazione dei Conflitti e Criminologia.
Formatore in Mediazione Familiare e Supervisore secondo N.T.O.
Lavora come Mediatore Familiare Aimef presso lo studio privato “Il Fungo”, presso lo studio privato “La Biglia sei tu” e gestisce lo sportello di Mediazione dei conflitti presso il Comune di Rozzano, Pieve Emanuele e Assago dove affronta le dinamiche conflittuali presenti all’interno della coppia e della Famiglia, con l’obiettivo di riorganizzare le relazioni familiari in vista o in seguito alla separazione e al divorzio. Si occupa della gestione della conflittualità intra-familiare.
Lavora in progetti di Mediazione Sociale e Abitativa favorendo modelli di Coesione sociale.
Coordina, all’interno del Modello clinico criminologico del CIPM, i Circoli di Sostegno e Responsabilità, una azione di giustizia riparativa che si rivolge agli autori di reato sessuale favorendone il reinserimento sociale e lo sviluppo di competenze trasversali.
Si è occupato di promuovere misure di inclusione socio-lavorativa per i soggetti sottoposti a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria delle carceri di Opera e del Beccaria.
Ha partecipato al trattamento cognitivo-comportamentale per autori di reato sessuale nel carcere di Bollate.
Ha promosso molteplici azioni e attività strutturate all’interno del progetto “Arena del Sole“, CAG di San giuliano milanese, attraverso l’educativa di strada.
Ha ideato e conduce, insieme ad una psicologa dello sport, la Boxe Emotiva, un laboratorio esperienziale che, utilizzando la boxe come strumento educativo in un contesto protetto, si focalizza e promuove il riconoscimento dell’altro, lavorando sulla gestione della rabbia, sul riconoscimento delle proprie emozioni e di quelle altrui sperimentando e imparando a gestire le fasi di un conflitto.
Coordina l’equipe multidisciplinare del progetto “Prisma” della cooperativa La Cordata, finalizzato alla promozione del benessere dell’individuo, promuovendo lo sviluppo e la connessione delle dimensioni corporee emotive e cognitive della persona, attraverso Gruppi e Laboratori Esperienziali.
Coordina e conduce Gruppi formativi e Supervisioni rivolte a docenti, genitori, e professionisti che si occupano del benessere dell’individuo e e della cura dei legami.
Promuove la Mediazione Scolastica e la Mediazione tra Pari attraverso il progetto “Invece di Giudicare” coinvolgendo gli studenti delle scuole superiori secondarie di primo e secondo grado nel territorio di MIlano e Hinterland.
Domenico Pontieri (1981)
Sociologo, specialista in Mediazione dei Conflitti e Criminologia.
Formatore in Mediazione Familiare e Supervisore secondo N.T.O.
Lavora come Mediatore Familiare Aimef presso lo studio privato “Il Fungo”, presso lo studio privato “La Biglia sei tu” e gestisce lo sportello di Mediazione dei conflitti presso il Comune di Rozzano, Pieve Emanuele e Assago dove affronta le dinamiche conflittuali presenti all’interno della coppia e della Famiglia, con l’obiettivo di riorganizzare le relazioni familiari in vista o in seguito alla separazione e al divorzio. Si occupa della gestione della conflittualità intra-familiare.
Lavora in progetti di Mediazione Sociale e Abitativa favorendo modelli di Coesione sociale.
Coordina, all’interno del Modello clinico criminologico del CIPM, i Circoli di Sostegno e Responsabilità, una azione di giustizia riparativa che si rivolge agli autori di reato sessuale favorendone il reinserimento sociale e lo sviluppo di competenze trasversali.
Si è occupato di promuovere misure di inclusione socio-lavorativa per i soggetti sottoposti a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria delle carceri di Opera e del Beccaria.
Ha partecipato al trattamento cognitivo-comportamentale per autori di reato sessuale nel carcere di Bollate.
Ha promosso molteplici azioni e attività strutturate all’interno del progetto “Arena del Sole“, CAG di San giuliano milanese, attraverso l’educativa di strada.
Ha ideato e conduce, insieme ad una psicologa dello sport, la Boxe Emotiva, un laboratorio esperienziale che, utilizzando la boxe come strumento educativo in un contesto protetto, si focalizza e promuove il riconoscimento dell’altro, lavorando sulla gestione della rabbia, sul riconoscimento delle proprie emozioni e di quelle altrui sperimentando e imparando a gestire le fasi di un conflitto.
Coordina l’equipe multidisciplinare del progetto “Prisma” della cooperativa La Cordata, finalizzato alla promozione del benessere dell’individuo, promuovendo lo sviluppo e la connessione delle dimensioni corporee emotive e cognitive della persona, attraverso Gruppi e Laboratori Esperienziali.
Coordina e conduce Gruppi formativi e Supervisioni rivolte a docenti, genitori, e professionisti che si occupano del benessere dell’individuo e e della cura dei legami.
Promuove la Mediazione Scolastica e la Mediazione tra Pari attraverso il progetto “Invece di Giudicare” coinvolgendo gli studenti delle scuole superiori secondarie di primo e secondo grado nel territorio di MIlano e Hinterland.