Nasce dal desiderio di dare vita a uno spazio di pensiero e azione che ponga al centro la specificità e unicità delle persone e delle loro relazioni.

La nostra prospettiva

Una visione di persona e di sguardo sul mondo che muove dalla capacità specifica dell’essere umano di ritornare su di sé, ossia la possibilità di riconoscersi nelle sue soluzioni e potersi pronunciare su di esse, aprendosi creativamente alla vita. Una capacità di ritorno e creatività che non vede nella parola l’unico canale preferenziale, ma in qualsiasi forma di espressione di sé: musica, arte, poesia, scrittura, danza, giardinaggio, cammino e tanto altro …

La nostra offerta

Offriamo percorsi di psicoterapia/analisi e consulenza psicologica rivolti ad adolescenti, adulti e coppie, secondo il modello della Psicoanalisi della Relazione, fondata negli anni ’70 da un gruppo di colleghi animati da un approccio critico e riformista nei confronti della psicoanalisi classica e ispirati dalle nuove correnti di Psicoanalisi Relazionale.

Il percorso

L’intervento di ogni specialista muove da una visione del mondo e dell’essere umano che guida il terapeuta nella comprensione della persona che incontra, lo orienta nei modi di porsi e nella scelta delle azioni che intraprende nel processo di cura.

È un accostarsi che pone al centro l’essere umano e recupera le radici umanistiche del senso della cura, superando il dualismo salute-malattia, normale-patologico, e ogni forma di generalizzazione e oggettivazione della sofferenza umana. La prospettiva di un percorso comincia con il poter accogliere la crisi, la propria sofferenza per potersene occupare in quanto espressione dell’elaborazione del proprio processo di vita.

Ogni percorso, che sia individuale o che coinvolga dinamiche relazionali (coppie o gruppi/famiglie), guarda all’essere umano come unico e specifico, capace di una continua regolazione con sé stesso e con l’ambiente. Il contesto (culturale, familiare, di coppia, amicale, lavorativo, sociale…) in cui l’individuo esprime la sua esistenza, è concepito non come dato, ma come processo in continuo divenire, così come sono in continuo divenire le relazioni, la società e la cultura. 

Il percorso

L’intervento di ogni specialista muove da una visione del mondo e dell’essere umano che guida il terapeuta nella comprensione della persona che incontra, lo orienta nei modi di porsi e nella scelta delle azioni che intraprende nel processo di cura.

È un accostarsi che pone al centro l’essere umano e recupera le radici umanistiche del senso della cura, superando il dualismo salute-malattia, normale-patologico, e ogni forma di generalizzazione e oggettivazione della sofferenza umana. La prospettiva di un percorso comincia con il poter accogliere la crisi, la propria sofferenza per potersene occupare in quanto espressione dell’elaborazione del proprio processo di vita.

Ogni percorso, che sia individuale o che coinvolga dinamiche relazionali (coppie o gruppi/famiglie), guarda all’essere umano come unico e specifico, capace di una continua regolazione con sé stesso e con l’ambiente. Il contesto (culturale, familiare, di coppia, amicale, lavorativo, sociale…) in cui l’individuo esprime la sua esistenza, è concepito non come dato, ma come processo in continuo divenire, così come sono in continuo divenire le relazioni, la società e la cultura. 

Gli obiettivi

Ci si prefigge di aiutare la persona ad acquisire uno sguardo intimo e aperto su se stesso, occupandosi del proprio divenire e delle proprie relazioni significative, in un clima rispettoso delle fatiche e di ogni individualità. Nostro intento è accompagnare chi si rivolge a noi a occuparsi del proprio momento di vita che lo interroga e/o lo mette in crisi, prendendolo come punto di svolta per un divenire qualitativamente differente, capace di aprire a sviluppi e possibilità inattese, dove ognuno può cogliersi come protagonista della propria vita e delle proprie scelte.

In questo percorso di continua messa in discussione e valorizzazione dell’unicità si inserisce la scelta di lavorare a più voci. Grazie alla presenza di un’équipe multidisciplinare, Il Fungo è la sede per incontrare lo specialista e per intraprendere con flessibilità il percorso più confacente ad ogni situazione personale, di coppia, di famiglia o comunque relazionale. Tale poliedricità favorisce un confronto clinico e teorico costante che garantisce un’offerta attenta e di qualità ai destinatari e ai professionisti, perché lavorare con il malessere richiede un’attenzione all’altro e a sé fondamentale, aspetto che riteniamo essere il centro e lo spirito del nostro lavoro. 

Gli obiettivi

Ci si prefigge di aiutare la persona ad acquisire uno sguardo intimo e aperto su se stesso, occupandosi del proprio divenire e delle proprie relazioni significative, in un clima rispettoso delle fatiche e di ogni individualità. Nostro intento è accompagnare chi si rivolge a noi a occuparsi del proprio momento di vita che lo interroga e/o lo mette in crisi, prendendolo come punto di svolta per un divenire qualitativamente differente, capace di aprire a sviluppi e possibilità inattese, dove ognuno può cogliersi come protagonista della propria vita e delle proprie scelte.

In questo percorso di continua messa in discussione e valorizzazione dell’unicità si inserisce la scelta di lavorare a più voci. Grazie alla presenza di un’équipe multidisciplinare, Il Fungo è la sede per incontrare lo specialista e per intraprendere con flessibilità il percorso più confacente ad ogni situazione personale, di coppia, di famiglia o comunque relazionale. Tale poliedricità favorisce un confronto clinico e teorico costante che garantisce un’offerta attenta e di qualità ai destinatari e ai professionisti, perché lavorare con il malessere richiede un’attenzione all’altro e a sé fondamentale, aspetto che riteniamo essere il centro e lo spirito del nostro lavoro. 

Contattaci subito!

Scrivici per avere maggiori informazioni e fissare un appuntamento.