Obiettivi della mediazione familiare
- Ritrovare il dialogo tra le parti in conflitto
- Costruire una relazione di collaborazione fra i genitori
- Implementare strategie di comunicazione funzionali ed efficaci
- Sostenere la coppia nel riconoscere ed affrontare le criticità in vista della futura riorganizzazione familiare
- Incoraggiare la coppia a ri-centrarsi per il benessere comune
- Elaborare risposte educative condivise
- Migliorare la comunicazione tra genitori e figli o tra altre figure presenti nel Sistema Famiglia
Step del percorso di mediazione
Il percorso di mediazione, che si articola in 10-12 incontri della coppia con il mediatore, affronta generalmente i seguenti aspetti:
- Salvaguardia delle relazioni parentali e amicali che coinvolgono i figli
- Le scelte educative dei genitori
- Organizzazione della settimana dei bambini dopo la separazione dei genitori
- Organizzazione delle vacanze
- Assegnazione casa coniugale
- Assegno di mantenimento per i figli
Il mediatore familiare
Chi è e cosa fa?
È un professionista, laureato in una disciplina umanistica, in seguito specializzatosi con un Master biennale di secondo livello in Mediazione Familiare.
- Fa da ponte tra le parti in conflitto, facilitando la comunicazione
- È equo nei confronti delle parti coinvolte nella dinamica conflittuale
- Sostiene ed accompagna le persone a essere protagonista nella definizione degli accordi
Obiettivi della mediazione familiare
- Ritrovare il dialogo tra le parti in conflitto
- Costruire una relazione di collaborazione fra i genitori
- Implementare strategie di comunicazione funzionali ed efficaci
- Sostenere la coppia nel riconoscere ed affrontare le criticità in vista della futura riorganizzazione familiare
- Incoraggiare la coppia a ri-centrarsi per il benessere comune
- Elaborare risposte educative condivise
- Migliorare la comunicazione tra genitori e figli o tra altre figure presenti nel Sistema Famiglia
Step del percorso di mediazione
Il percorso di mediazione, che si articola in 10-12 incontri della coppia con il mediatore, affronta generalmente i seguenti aspetti:
- Salvaguardia delle relazioni parentali e amicali che coinvolgono i figli
- Le scelte educative dei genitori
- Organizzazione della settimana dei bambini dopo la separazione dei genitori
- Organizzazione delle vacanze
- Assegnazione casa coniugale
- Assegno di mantenimento per i figli
Il mediatore familiare
Chi è e cosa fa?
È un professionista, laureato in una disciplina umanistica, in seguito specializzatosi con un Master biennale di secondo livello in Mediazione Familiare.
- Fa da ponte tra le parti in conflitto, facilitando la comunicazione
- È equo nei confronti delle parti coinvolte nella dinamica conflittuale
- Sostiene ed accompagna le persone a essere protagonista nella definizione degli accordi